La detrazione è valida soprattutto per i condomìni che rinnovano oltre il 25% della superficie...
Precompilato o… precomplicato?
Dichiarazione Precompilata 2025: davvero semplice?
La dichiarazione dei redditi precompilata può sembrare comoda, ma tra dati mancanti, modifiche delicate e rischi di controlli, affidarsi al CAAF CGIL resta la scelta più sicura per i contribuenti di Piemonte e Valle d’Aosta.
La dichiarazione precompilata 2025: uno strumento utile ma non sempre semplice
Nel 2025 oltre 20 milioni di contribuenti trovano online, già predisposta dall’Agenzia delle Entrate, la propria dichiarazione dei redditi. Dal 30 aprile è infatti accessibile la precompilata – modello 730 o Redditi – tramite SPID, CIE o CNS. Lo scopo dichiarato è semplificare l’adempimento, ma in molti casi l’effetto è l’opposto: il sistema può generare incertezze, omissioni e persino errori a danno del contribuente.
Cosa può andare storto nella precompilata
La dichiarazione precompilata può contenere dati errati o incompleti: spese sanitarie non caricate, detrazioni per affitto o mutuo mancanti, redditi non aggiornati. Inoltre, chi modifica anche solo un campo del modello perde il diritto alla protezione automatica dai controlli, prevista invece per chi accetta il modulo senza variazioni. In caso di errori, la responsabilità resta sempre a carico del contribuente, anche se i dati sono stati caricati da altri.
Quando conviene affidarsi al CAAF CGIL
Chi presenta una dichiarazione con più detrazioni o situazioni familiari complesse (lavoro dipendente, affitto, figli a carico, spese veterinarie, spese mediche, ristrutturazioni edilizie, contributi previdenziali) ha tutto da guadagnare nel rivolgersi a un centro di assistenza fiscale. Il CAAF CGIL Piemonte e Valle d’Aosta verifica e integra i dati, e fornisce assistenza anche in caso di controlli successivi da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Sicurezza, tutela e aggiornamento normativo
Ogni anno le regole cambiano. Anche per il 2025 sono state introdotte novità su detrazioni, franchigie e soglie ISEE. Senza una guida aggiornata, si rischia di perdere benefici fiscali legittimi o di commettere errori nella compilazione. Il CAAF CGIL offre una consulenza tecnica, personalizzata e completa, garantendo precisione e serenità anche per chi sceglie la via della precompilata.

