Bonus 70% per il rifacimento del tetto: a chi spetta?

Il rifacimento del tetto può accedere al bonus del 70% previsto dall’Ecobonus, ma solo quando l’intervento produce un effettivo miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. Non basta sostituire le tegole o rinnovare la copertura: è necessario che il lavoro includa coibentazione, isolamento termico o altri interventi in grado di ridurre la dispersione di calore e migliorare la prestazione energetica complessiva.

La misura si applica agli edifici condominiali che riqualificano più del 25% della superficie disperdente lorda, come definito dal D.M. 6 agosto 2020. In questi casi, la detrazione copre il 70% delle spese sostenute per materiali, manodopera e prestazioni professionali necessarie, fino ai limiti di spesa previsti per ciascun intervento. Il beneficio è fruibile anche dai singoli proprietari in edifici plurifamiliari, a condizione che i lavori coinvolgano parti comuni e siano certificati da un tecnico abilitato con asseverazione energetica.

Possono richiedere la detrazione i condomìni, i proprietari, gli usufruttuari, i comodatari e i locatari, oltre alle imprese e ai professionisti per immobili strumentali. L’agevolazione è riconosciuta come detrazione IRPEF o IRES, suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. In alternativa, quando previsto, è possibile optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, secondo le modalità stabilite dall’Agenzia delle Entrate.

È importante distinguere il rifacimento del tetto a fini energetici dagli interventi di manutenzione ordinaria. La semplice riparazione o sostituzione del manto di copertura, in assenza di isolamento termico o miglioramento della classe energetica, non rientra tra le spese agevolabili. Per accedere alla detrazione è obbligatoria la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) ante e post intervento, utile a dimostrare l’effettivo salto di classe energetica dell’immobile.

Il CAAF CGIL Piemonte e Valle d’Aosta offre assistenza nella verifica dei requisiti e nella gestione della pratica fiscale. Gli operatori sono a disposizione per analizzare i documenti tecnici, individuare le detrazioni applicabili e compilare correttamente la dichiarazione dei redditi, garantendo al contribuente l’accesso al massimo beneficio fiscale consentito.

News e Approfondimenti dal Blog