Bonus fiscali 2025: guida completa alle agevolazioni

Anche per il 2025 molte delle agevolazioni fiscali già attive negli anni precedenti sono state confermate con alcune modifiche, mentre altre si avviano alla scadenza. Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, resta centrale l’obiettivo di sostenere famiglie e contribuenti, ma con una progressiva riduzione delle aliquote di detrazione e dei tetti massimi di spesa. In Piemonte e Valle d’Aosta, regioni con forte incidenza di ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energetica e misure a sostegno delle famiglie, è particolarmente utile conoscere quali sono le detrazioni effettivamente attive e accessibili.

Bonus ristrutturazioni: confermato ma in riduzione

Confermato per tutto il 2025 il bonus ristrutturazioni, con detrazione IRPEF al 50% per lavori sull’abitazione principale, fino a un massimo di 96.000 euro di spesa. Per le seconde case, l’aliquota scende al 36%. A partire dal 2026, la percentuale sarà ridotta ulteriormente. 

Ecobonus: proroga al 2025 con percentuali più basse in vista

Anche l’Ecobonus 2025 resta valido per chi effettua interventi di efficientamento energetico. La detrazione del 50% si applica alle spese per la prima casa, mentre per le altre unità immobiliari scende al 36%. Dal 2026, previste ulteriori riduzioni. Particolarmente attivo nei comuni montani della Valle d’Aosta o in zone climaticamente svantaggiate del Piemonte.

Bonus mobili ed elettrodomestici: meno conveniente ma ancora utile

Prorogato anche il bonus mobili, con detrazione al 50% su una spesa massima di 5.000 euro, purché collegata a una ristrutturazione edilizia iniziata l’anno precedente.

Bonus barriere architettoniche: scadenza al 31 dicembre 2025

È valido fino a fine 2025 il bonus barriere architettoniche, con detrazione suddivisa in dieci rate annuali. Il bonus è destinato agli interventi su edifici esistenti e può riguardare sia abitazioni private sia condomini.

Superbonus: ridotto e con accesso limitato

Il Superbonus 2025 è ridotto al 65% e solo per i lavori già avviati entro il 15 ottobre 2024. Non sono previste nuove attivazioni. È essenziale verificare tramite consulenza fiscale se il proprio intervento rientra nei criteri o se conviene optare per i bonus ordinari.

Bonus prima casa: resta solo per l’abitazione principale

Nel 2025 il bonus prima casa mantiene la detrazione al 50% ma solo per la residenza principale. Per altri immobili, la percentuale si abbassa al 36%.

Bonus elettrodomestici green: novità 2025

È stato introdotto nel 2025 il bonus elettrodomestici green, con un contributo fino a 100 euro per chi acquista apparecchi ad alta efficienza energetica. Per le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro, l’importo sale a 200 euro.

Bonus famiglie: contributo una tantum per i nuovi nati

Confermato per il 2025 un bonus una tantum da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato entro il 31 dicembre, destinato alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.

Bonus asilo nido e bonus psicologo

Anche nel 2025 restano attivi: il bonus nido, per il rimborso delle rette o dell’assistenza domiciliare in caso di patologie gravi; e il bonus psicologo, con rimborsi per sedute individuali di psicoterapia.

Bonus trasporti: attivo anche nel 2025

Confermato il bonus trasporti pubblici, con contributi per abbonamenti a treni, bus o metropolitane. Utile per studenti e lavoratori pendolari delle aree metropolitane di Torino, Biella, Aosta e dei centri minori.

Come orientarsi: il supporto del CAAF CGIL

Per ogni bonus è fondamentale conoscere: la percentuale detraibile o deducibile, la documentazione necessaria, la corretta compilazione del modello 730. Il CAAF CGIL Piemonte e Valle d’Aosta offre una consulenza fiscale qualificata e aggiornata, con tutela diretta anche in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate.

News e Approfondimenti dal Blog