Da oggi puoi prenotare il tuo appuntamento per l’ISEE 2026: aggiorna la tua situazione...
TARI 2026: più famiglie avranno diritto alle agevolazioni a Torino
La Città di Torino e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL hanno firmato un nuovo Protocollo di intesa sulle agevolazioni TARI 2026, che introduce modifiche importanti a beneficio delle famiglie torinesi con redditi medio-bassi.
L’accordo amplia la platea dei beneficiari, rivede le fasce ISEE e aumenta le percentuali di riduzione della tassa sui rifiuti, rendendo la TARI più equa e sostenibile.
Più famiglie tutelate, più giustizia sociale
Grazie al nuovo protocollo, dal 2026 potranno accedere alle agevolazioni anche le famiglie con ISEE fino a 30.000 euro, contro i 26.000 previsti in passato.
Le fasce ISEE passano da tre a quattro, in modo da garantire una distribuzione più proporzionata del beneficio in base alla reale disponibilità economica dei nuclei familiari.
Le riduzioni sulla TARI saranno così articolate:
|
Fascia ISEE (€) |
Riduzione TARI |
|---|---|
|
0 – 10.000 |
50% |
|
10.001 – 15.000 |
45% |
|
15.001 – 22.000 |
30% |
|
22.001 – 30.000 |
20% |
Per ottenere l’agevolazione sarà necessario presentare domanda agli uffici comunali, allegando l’attestazione ISEE in corso di validità.
Rateizzazione e modalità di pagamento
Resta confermata la possibilità di pagare la TARI in cinque rate annuali (quattro acconti e un saldo finale) per importi superiori a 30 euro.
Un meccanismo utile per aiutare le famiglie a gestire con più serenità il pagamento del tributo, diluendolo nel tempo.
Un accordo per la città e per le persone
Il protocollo nasce dal confronto costante tra Comune e sindacati e si inserisce in un percorso di lungo periodo per una fiscalità locale più giusta e solidale.
“L’ampliamento delle soglie ISEE e delle agevolazioni rappresenta una risposta concreta alle tante famiglie torinesi che, pur avendo reddito, si trovano in difficoltà economica – dichiarano Elena Palumbo (CGIL Torino), Davide Provenzano (CISL Torino-Canavese) e Francesco Lo Grasso (UIL Torino).
Interventi di questo genere rappresentano un sostegno reale.”
Equità, trasparenza e continuità
Il protocollo TARI 2026 sarà valido per tutto l’anno e sarà oggetto di un monitoraggio congiunto entro la fine del 2026, per valutarne i risultati e definire eventuali miglioramenti per l’anno successivo.
Comune e sindacati si impegnano inoltre a garantire massima trasparenza e informazione ai cittadini, attraverso la pubblicazione dei bandi e delle istruzioni operative sul sito della Città e sui canali delle organizzazioni firmatarie.
L’impegno del Caaf CGIL
Il Caaf CGIL è a disposizione per aiutare nella gestione dell’ISEE e nella presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento indispensabile per accedere al beneficio.
--> Numero unico di prenotazione: 011.7919
--> Prenotazioni online: https://www.caafcgil.com/prenotazioni-online
In sintesi
Il nuovo protocollo TARI 2026 è un passo concreto verso una Torino più equa, dove anche le politiche fiscali diventano strumenti di solidarietà e inclusione.
Un segnale importante di collaborazione tra istituzioni e parti sociali, per costruire una città più attenta alle difficoltà reali delle persone.

