Acquistare casa nel 2025: le regole, le imposte e tutte le agevolazioni

Comprare casa è uno dei passi più importanti nella vita di una persona, ma anche uno dei più complessi dal punto di vista fiscale.

Per orientarsi tra imposte, regole e agevolazioni, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida per l’acquisto della casa – imposte e agevolazioni fiscali (giugno 2024), un documento aggiornato e chiaro che raccoglie tutte le informazioni utili per chi sta per acquistare un’abitazione.

 

Prima di comprare: le verifiche da fare

La guida ricorda che prima di firmare è bene controllare i dati catastali e ipotecari dell’immobile.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate si possono ottenere visure e ispezioni ipotecarie per verificare che la casa sia libera da ipoteche o pendenze.

Chi sceglie di firmare un contratto preliminare (compromesso) deve sapere che va registrato entro 30 giorni e che sono previste specifiche imposte di registro e di bollo, oltre alla possibilità di trascriverlo nei registri immobiliari per tutelarsi da eventuali problemi futuri .

 

Le imposte sull’acquisto

Le imposte da versare cambiano a seconda che il venditore sia un privato o un’impresa:

  • Acquisto da privato → imposta di registro al 9%, più imposte ipotecaria e catastale da 50 euro ciascuna.

  • Acquisto da impresa con IVA → IVA al 10% (22% per immobili di lusso) e imposte fisse da 200 euro.

Chi sceglie di applicare la regola del “prezzo-valore” può pagare le imposte calcolate sul valore catastale anziché sul prezzo di vendita effettivo, ottenendo anche una riduzione del 30% sull’onorario notarile e una maggiore tutela da accertamenti fiscali .

 

Le agevolazioni “prima casa”

Chi acquista la prima abitazione può contare su imposte ridotte:

  • imposta di registro al 2% (invece del 9%),

  • imposte ipotecaria e catastale fisse da 50 euro.

Se si compra da impresa, l’IVA scende al 4%.

Le agevolazioni valgono solo per immobili di categoria catastale da A/2 ad A/7 e A/11, e se la casa si trova nel Comune dove si risiede o si trasferirà la residenza entro 18 mesi.

 

Le agevolazioni per i giovani under 36

Un capitolo della guida è dedicato anche alla “prima casa under 36”, rivolta ai giovani con meno di 36 anni e ISEE inferiore a 40.000 euro.

Chi rientra in questi requisiti ottiene l’esenzione da imposte di registro, ipotecaria e catastale, e, se l’acquisto è soggetto a IVA, un credito d’imposta pari all’importo dell’IVA pagata .

 

Quando si perdono le agevolazioni

Le agevolazioni “prima casa” decadono se:

  • si vende o dona l’immobile prima di 5 anni senza riacquistarne un altro entro 12 mesi;

  • non si trasferisce la residenza entro 18 mesi;

  • si forniscono dichiarazioni non veritiere.

In caso di decadenza, l’Agenzia delle Entrate ricalcola le imposte dovute, applicando una sanzione del 30%.

 

Una guida utile e gratuita

La pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate rappresenta uno strumento prezioso per chi vuole comprare casa con consapevolezza e conoscere nel dettaglio i diritti fiscali e le opportunità di risparmio.

Puoi scaricare e consultare il documento completo cliccando qui  in basso a sinistra

guidaadeacquistodellacasaottobre202568fb6eaeb64721412

News e Approfondimenti dal Blog