Con il nuovo accordo tra Comune e sindacati, le riduzioni si estendono fino a chi ha un ISEE di...
Ristrutturazioni edilizie: un aggiornamento sulle principali detrazioni fiscali
Quello delle detrazioni fiscali per le ristrutturazione edilizie è un tema molto importante per i contribuenti italiani, che negli anni hanno potuto approfittare di differenti bonus per la casa. Un aiuto per i cittadini, che ha consentito a molti di rinnovare la propria abitazione migliorandone efficienza energetica e isolamento termico; un sostegno alle imprese, che hanno visto aumentare le commesse dopo una lunga crisi dell’edilizia.
Come tutti i temi fiscali di grande interesse, anche questo va costantemente aggiornato per avere un quadro chiaro delle ultime normative e opportunità disponibili. Vediamole insieme:
Ristrutturazioni
Chi esegue lavori di manutenzione straordinaria in casa può beneficiare di una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute, con un tetto massimo di €96.000.
Chi ristruttura può accedere anche al Bonus mobili: una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
I grandi elettrodomestici acquistati devono essere di classe energetica come specificato nella norma (Forni non inferiore a classe A, Lavatrici-Lavasciuga-Lavatrici non inferiore a classe E, Frigoriferi-Congelatori non inferiore a classe F)
Questo sgravio fiscale è stato prorogato fino al 31 Dicembre 2024 con diversi limiti di spesa:
- 10.000 euro per le spese sostenute nel 2022
- 8.000 euro per le spese sostenute nel 2023
- 5.000 euro per le spese sostenute nel 2024
Risparmio energetico
È possibile detrarre il 65% delle spese sostenute per l'efficientamento energetico della casa e/o per l'installazione di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento. In alcune circostanze, per i lavori eseguiti su edifici condominiali, la detrazione può aumentare fino all'85%.
Bonus verde
Siete amanti del verde e volete migliorare il vostro giardino? Fino al 31 Dicembre 2024 potete farlo beneficiando di una detrazione del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione di aree verdi, impianti di irrigazione e pozzi, con una spesa massima di € 5.000.
Condomini
In questo caso i bonus fiscali riguardano gli interventi sulle parti comuni del condominio, e includono il 50% di detrazione per la manutenzione ordinaria, fino al 75% per la riqualificazione energetica, il 36% per il bonus verde e fino all'85% per gli interventi antisismici.
Bonus facciate
Consiste in una detrazione del 60% in 10 anni sulle spese sostenute nel 2022 per interventi di recupero della facciata esterna di un edificio.
Veicoli elettrici
Prevede una detrazione del 50% su una spesa massima di € 3.000 sui costi di installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, in condomini o singole abitazioni.
Esistono inoltre 4 tipologie di detrazioni che sono state confermate:
- 50/65% per riqualificazione energetica
- 50% per acquisto e posa in opera di schermature solari
- 50% per recupero del patrimonio edilizio (spesa max € 96.000)
- 50/85% per adozione di misure antisismiche
Fino al 31 Dicembre 2025 è valida la detrazione del 75% per interventi che superino o eliminino le barriere architettoniche e il Superbonus, con queste percentuali di detrazione:
- 110% per le spese sostenute fino al 31/12/2022
- 90% per le spese sostenute fino al 31/12/2023
- 70% per le spese sostenute fino al 31/12/2024
- 65% per le spese sostenute fino al 31/12/2025
È confermata l’applicazione della detrazione fiscale Superbonus nella misura del 110% (anziché del 90%) anche nel 2023 per alcuni specifici interventi in presenza di determinati requisiti temporali.

