Con il nuovo accordo tra Comune e sindacati, le riduzioni si estendono fino a chi ha un ISEE di...
Piemove, trasporti gratuiti per studenti universitari under 26
Dal 18 agosto 2025 è attiva Piemove – Piemonte Viaggia Studia, l’iniziativa della Regione Piemonte che offre un titolo di viaggio gratuito agli studenti universitari under 26.
Chi può richiederlo
Il beneficio è rivolto agli iscritti a corsi di laurea di primo e secondo livello o a dottorati presso:
-
Università di Torino
-
Politecnico di Torino
-
Università del Piemonte Orientale
È richiesto un ISEE fino a 85.000--> Puoi chiedere l'attestazione ISEE al Caaf CGIL
Dove si può viaggiare
Il titolo consente di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici urbani nei capoluoghi aderenti (Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli). A Torino è valido anche sulla rete suburbana GTT e sui treni cittadini fino a Grugliasco. La validità è annuale e rinnovabile, a condizione che sia stato effettuato un numero minimo di utilizzi (almeno 60 viaggi l’anno).
Come richiederlo
Ogni studente riceve una comunicazione via mail dal proprio Ateneo con le istruzioni per fare domanda su bip.piemonte.it accedendo con SPID o CIE.
Il titolo può essere caricato su:
-
Carta BIP, tramite app BIP Piemonte;
-
Tessera universitaria del Politecnico (per le nuove emissioni 2025/26);
-
Tessera Piemove, che può essere richiesta online e viene spedita già precaricata a casa.
In attesa della tessera, la ricevuta della richiesta vale come titolo provvisorio.
Risultati e prospettive
Nelle prime due settimane dall’avvio oltre 23.000 studenti hanno aderito, e più di 11.000 hanno già la tessera attiva. La platea potenziale è di circa 107.000 studenti universitari piemontesi.
L’iniziativa è stata accolta positivamente come un passo avanti sia sul fronte del diritto allo studio sia su quello della mobilità sostenibile. Alcuni Comuni e associazioni studentesche hanno però evidenziato che la misura non copre tutti i territori e che migliaia di pendolari restano esclusi.
In sintesi
Piemove è un progetto che riduce i costi per le famiglie, incoraggia l’uso del trasporto pubblico e sostiene il percorso universitario dei giovani piemontesi. Restano aperti i temi dell’estensione della misura e della sua sostenibilità a lungo termine.

