Carta dedicata a te 2025: torna la social card da 500 euro

Anche per il 2025 torna la Carta “Dedicata a te”, la social card da 500 euro destinata alle famiglie in difficoltà economica. Il beneficio, previsto dalla Legge di Bilancio e confermato dal decreto del Ministero dell’Agricoltura, sarà erogato sotto forma di carta prepagata nominativa e potrà essere usato solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Una misura che riguarda oltre un milione di famiglie, pensata per offrire un sostegno concreto in un momento in cui il costo della spesa pesa sempre di più sui bilanci domestici.

Vediamo insieme come funziona, chi può beneficiarne e quali sono le scadenze da non perdere.

 

✅  Chi può riceverla

 

Nel 2025 la Carta “Dedicata a te” sarà riservata a:

  • Nuclei familiari residenti in Italia, iscritti all’anagrafe comunale

  • Con ISEE 2025 inferiore a 15.000 euro --> Puoi chiedere l'attestazione ISEE al Caaf CGIL 

  • Che non percepiscono altri strumenti di sostegno pubblico, come Assegno di inclusione, Naspi, Dis-Coll, cassa integrazione, ecc.

 

Attenzione: sono esclusi single e coppie senza figli.

In caso di richieste superiori ai fondi disponibili, avranno priorità:

  1. Le famiglie con almeno tre figli, l’ultimo dei quali nato entro il 31 dicembre 2011

  2. Le famiglie con figli nati entro il 31 dicembre 2007

  3. Tutte le altre famiglie che rispettano i requisiti

 

ℹ️ Come si ottiene

Non serve fare domanda.

I beneficiari verranno individuati direttamente dall’INPS, sulla base delle dichiarazioni ISEE valide.

Se si risulta tra gli aventi diritto, sarà il Comune di residenza a inviare una comunicazione con le istruzioni per il ritiro della carta, da effettuare presso gli uffici postali abilitati.

Per ritirarla servono:

  • La lettera del Comune

  • Un documento d’identità valido

  • Il codice fiscale

    È possibile delegare una terza persona con delega firmata.

 

Chi ha già ricevuto la carta nel 2024 non dovrà ritirarne una nuova: se ancora in possesso dei requisiti, riceverà la ricarica automatica e la comunicazione del Comune.

 

Cosa si può comprare (e cosa no)

La Carta può essere utilizzata solo per alimenti di prima necessità. Sono ammessi:

  • Pane, pasta, riso

  • Carne, pesce, uova

  • Latte, yogurt e formaggi

  • Frutta, verdura, legumi

  • Surgelati e alimenti per l’infanzia

  • Prodotti DOP e IGP

Esclusi invece:

  • Carburanti (benzina e diesel)

  • Abbonamenti ai mezzi pubblici

  • Farmaci e prodotti per l’igiene

  • Cibi in scatola, marmellate

  • Alcolici e bevande zuccherate

 

ℹ️ Dove si usa

La Carta è valida nei negozi e supermercati convenzionati abilitati al circuito Mastercard.

Il Ministero dell’Agricoltura pubblicherà a breve la lista aggiornata degli esercizi aderenti.

Si prevede anche per quest’anno il rinnovo degli sconti fino al 15% sui prodotti acquistati nei punti vendita che aderiscono al protocollo con la Grande Distribuzione (attualmente in fase di rinnovo).

 

ℹ️ Le date da ricordare

 

Data

Cosa succede

Agosto 2025

Pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale

Settembre 2025

Comunicazioni ai beneficiari da parte di INPS e Comuni

Ottobre 2025

Ritiro e attivazione della carta presso gli uffici postali

16 dicembre 2025

Primo utilizzo obbligatorio della carta

28 febbraio 2026

Scadenza: tutte le somme non spese andranno perse

 

ℹ️  Come si usa

  • Ogni carta è dotata di PIN personale

  • Si può pagare con POS, anche in modalità contactless

  • Nessuna commissione, nessun costo

  • Non si può prelevare contante, né ricaricare la carta

  • Il saldo e i movimenti si controllano tramite gli ATM Postamat

 

 

News e Approfondimenti dal Blog