Con il nuovo accordo tra Comune e sindacati, le riduzioni si estendono fino a chi ha un ISEE di...
Bonus Sociale Rifiuti 2026: sconto del 25% sulla TARI per le famiglie con ISEE basso
Dal prossimo anno sarà operativo il Bonus Sociale Rifiuti, una nuova misura che offrirà sostegno concreto a circa 4 milioni di famiglie in condizioni economiche svantaggiate. La misura, introdotta da ARERA con la delibera 355/2025/R/rif, amplia il sistema dei bonus sociali già attivi (luce, gas e acqua) e rafforza il sostegno alle spese per i servizi essenziali .
Chi ha diritto al bonus
Il beneficio spetta automaticamente a:
-
nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 €;
-
famiglie numerose con ISEE fino a 20.000 € e almeno quattro figli a carico .
Inoltre, l’utenza TARI deve essere domestica (abitazione principale) e intestata a un componente del nucleo familiare. È indispensabile aver presentato all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE .
Quanto vale lo sconto
Il bonus corrisponde a una riduzione del 25% sulla TARI (o sulla tariffa corrispettiva).
Se il gestore locale non è accreditato al sistema nazionale (SGAte), lo sconto sarà riconosciuto tramite bonifico domiciliato presso Poste Italiane .
Quando sarà applicato
-
Dal 2026, sulla base degli ISEE presentati nel 2025.
-
Lo sconto si applicherà alla TARI relativa al 2025 e sarà visibile direttamente in bolletta entro il 30 giugno 2026.
-
In caso di erogazione tramite bonifico, i pagamenti saranno disponibili da ottobre 2026 .
Come funziona
Il riconoscimento del bonus è automatico, senza bisogno di presentare domanda:
-
l’INPS trasmetterà i dati ISEE ai sistemi nazionali (SII e SGAte);
-
questi incroceranno le informazioni con le utenze TARI;
-
la riduzione sarà applicata direttamente in bolletta o erogata tramite bonifico domiciliato .
Come verificarne l’applicazione
Sulla bolletta TARI sarà riportata una dicitura specifica con l’indicazione del bonus riconosciuto. Inoltre, i Comuni e i gestori pubblicheranno le informazioni sui propri siti web. Per assistenza e reclami resta attivo lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente (ARERA) .
--> Per accedere al bonus sarà quindi fondamentale disporre di un ISEE aggiornato: puoi rivolgerti al Caaf CGIL per ottenere supporto nella presentazione della DSU e nella gestione della tua attestazione ISEE.

