Bonus psicologo 2025: come funziona e come richiederlo

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere al bonus psicologo, il contributo economico pensato per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia presso specialisti privati che abbiano aderito alla misura.

L’INPS, con la circolare n. 124/2025, ha chiarito modalità e requisiti per ottenere l’agevolazione.

 

Requisiti

Per presentare la domanda è necessario:

  • essere residenti in Italia;

  • avere un ISEE valido non superiore a 50.000 euro.

Il beneficio può essere richiesto una sola volta per ciascun anno.

 

Quanto spetta

L’importo varia in base all’ISEE del richiedente e non può superare i 1.500 euro a persona.

La quota riconosciuta è di 50 euro per seduta fino ai seguenti limiti:

  • ISEE fino a 15.000 euro → massimo 1.500 euro;

  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro → massimo 1.000 euro;

  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro → massimo 500 euro;

  • oltre 50.000 euro → nessun contributo.

 

Come fare domanda

La richiesta deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure tramite il Contact Center multicanale (803.164 da rete fissa o 06 164.164 da mobile).

Una volta accolta la domanda, il beneficiario riceverà un codice univoco da comunicare al professionista scelto. L’INPS pagherà direttamente lo specialista, fino a un massimo di 50 euro a seduta.

 

Scadenze da ricordare

  • 60 giorni: entro questo termine, dalla data di accoglimento della domanda, deve essere effettuata la prima seduta;

  • 270 giorni: è il tempo massimo per utilizzare il codice univoco e completare le sedute finanziate.

 

Graduatorie e utilizzo del bonus

Le graduatorie regionali saranno pubblicate dal 15 novembre 2025, dando priorità ai valori ISEE più bassi e, a parità di condizioni, all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

L’esito verrà comunicato via SMS o e-mail ai recapiti forniti dal richiedente e sarà sempre consultabile sul portale INPS.

 

Un sostegno concreto

Il bonus psicologo 2025, rifinanziato con 9,5 milioni di euro, rappresenta un aiuto per chi decide di intraprendere un percorso di cura e supporto psicologico, rendendo più accessibile un servizio che spesso rimane fuori dalla portata di molte famiglie.

 

 

--> Il Caaf CGIL è a disposizione per aiutare nella gestione dell’ISEE e nella presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento indispensabile per accedere al beneficio.

16281circolare-numero-124-del-11-09-20251346

News e Approfondimenti dal Blog