Con il nuovo accordo tra Comune e sindacati, le riduzioni si estendono fino a chi ha un ISEE di...
Nuovi incentivi per i veicoli elettrici: fino a 11.000 euro di contributo
Con il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (8 agosto 2025, G.U. n. 208 dell’8.9.2025), si aprono nuove opportunità per chi desidera acquistare un veicolo elettrico, grazie a una dotazione complessiva di 597 milioni di euro destinati agli incentivi.
Gli aiuti saranno concessi fino ad esaurimento fondi e prevedono uno sconto diretto in fattura applicato dal venditore, non cumulabile con altri bonus nazionali o europei .
Chi può beneficiare degli incentivi
Persone fisiche:
• Un solo contributo per nucleo familiare.
• Acquisto di un’auto elettrica nuova (categoria M1) con prezzo di listino fino a 35.000 € (IVA e optional esclusi).
• Importo contributo:
• 11.000 € per residenti in aree urbane funzionali con ISEE fino a 30.000 €.
• 9.000 € per ISEE tra 30.001 e 40.000 €.
Microimprese:
• Meno di 10 dipendenti e fatturato/attivo ≤ 2 milioni di €.
• Possibilità di acquistare fino a 2 veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2).
• Contributo: fino al 30% del prezzo (IVA esclusa), con un massimo di 20.000 € per veicolo .
Condizioni e modalità
• È obbligatoria la rottamazione di un veicolo fino a Euro 5, intestato da almeno 6 mesi al richiedente o a un familiare convivente.
• Il nuovo veicolo acquistato dovrà rimanere di proprietà per almeno 24 mesi.
• La gestione dei bonus avverrà tramite la piattaforma SOGEI, attiva dal 15 ottobre 2025 .
Scadenze
Il bonus generato dovrà essere validato entro 30 giorni e comunque non oltre il 30 giugno 2026. In caso di dichiarazioni mendaci o vendita anticipata del veicolo, l’incentivo sarà revocato .
--> Presso il Caaf CGIL puoi ottenere assistenza per la definizione dell’ISEE e la presentazione della DSU, requisito fondamentale per accedere agli incentivi

