Con il nuovo accordo tra Comune e sindacati, le riduzioni si estendono fino a chi ha un ISEE di...
Il CAAF CGIL diventa punto di ritiro SEND: come funziona
Dal 2025 le sedi CAF, tra cui anche il Caaf CGIL , diventano ufficialmente punti di ritiro SEND.
SEND – acronimo di SErvizio di Notifiche Digitali – è la nuova piattaforma nazionale sviluppata da PagoPA e finanziata con risorse del PNRR, pensata per digitalizzare l’invio degli atti della Pubblica Amministrazione a cittadini e imprese.
Grazie a questa innovazione, multe, avvisi fiscali, rimborsi o comunicazioni ufficiali non viaggeranno più solo per posta, ma saranno consultabili online in un unico spazio digitale sicuro.
Che cos’è SEND
SEND è il “cassetto digitale” delle notifiche della Pubblica Amministrazione. Qui vengono depositati tutti gli atti aventi valore legale: accertamenti, cartelle, multe, rimborsi e altre comunicazioni ufficiali.
Quando un atto viene pubblicato su SEND, il cittadino riceve un avviso tramite:
-
PEC, se ne possiede una;
-
l’App IO o i contatti (mail o cellulare) registrati sul portale;
-
oppure, in assenza di strumenti digitali, una raccomandata cartacea che informa della presenza di un atto sulla piattaforma.
Come accedere agli atti
Per consultare i documenti depositati su SEND occorrono strumenti digitali come SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso, si possono visualizzare le notifiche ricevute, scaricare allegati e persino procedere ai pagamenti in modo digitale e sicuro.
E se non ho SPID, CIE o PEC?
Non tutti hanno dimestichezza con gli strumenti digitali. Per questo, grazie a un accordo nazionale tra la Consulta dei CAF e PagoPA, dal 2025 i CAF diventano punti di ritiro SEND.
Chi non può accedere autonomamente online potrà quindi recarsi presso una sede CAF abilitata per:
-
consultare e stampare gli Atti di Notifica depositati a proprio nome;
-
stampare gli Avvisi di Notifica, in caso di irreperibilità durante il tentativo di recapito.
Cosa serve per il ritiro presso il Caaf CGIL
Per garantire la sicurezza delle comunicazioni, il ritiro presso le nostre sedi potrà avvenire solo previa identificazione. Il cittadino o la cittadina dovrà portare con sé:
-
l’Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR) ricevuto via raccomandata;
-
un documento di identità valido;
-
il codice fiscale;
-
in caso di delega, i documenti sia del delegato sia del destinatario.
Un servizio in più per le persone
L’obiettivo di SEND è rendere più semplice, veloce e sicuro il rapporto tra cittadine/i e Pubblica Amministrazione. L’attivazione dei punti di ritiro CAF garantisce che nessuno resti escluso: anche chi non utilizza strumenti digitali potrà comunque accedere ai propri atti in modo affidabile e assistito.
→ Il Caaf CGIL è pronto ad assisterti anche come punto di ritiro SEND.
Per informazioni e per conoscere la sede più vicina a te, puoi rivolgerti ai nostri uffici: saremo al tuo fianco per aiutarti a gestire in sicurezza ogni comunicazione con la Pubblica Amministrazione.

